Canali Minisiti ECM

La gravidanza dopo i 35 anni mette a rischio il cuore di mamma e bimbo

Ginecologia Redazione DottNet | 03/10/2018 13:55

Lo rivela una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, presentata negli Usa alla conferenza "Cardiovascular, Renal and Metabolic Diseases: Sex-Specific Implications for Physiology", dell'American Physiological Society

 Affrontare una gravidanza dai 35 anni in su può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, sia per le mamme che per i loro bimbi. I figli maschi sono a maggior rischio rispetto alle femmine. Lo rileva una ricerca dell'Università di Alberta, in Canada, presentata negli Usa alla conferenza "Cardiovascular, Renal and Metabolic Diseases: Sex-Specific Implications for Physiology", dell'American Physiological Society.  Precedenti studi hanno rilevato che l'età materna avanzata di 35 anni o più durante la gravidanza aumenta il rischio di compromissione della funzione dei vasi sanguigni e riduce il flusso sanguigno alla placenta. Per la nuova ricerca sono stati raggruppati diversi modelli di topi femmine di età equivalente ai 35 anni nell'uomo, che avevano partorito, abortito o che non avevano mai avuto una gravidanza.

Quelle che avevano perso la prole avevano meno allargamento dei vasi, o vasodilatazione, rispetto agli altri due gruppi, cosa che in alcuni casi può portare a un peggioramento della salute cardiovascolare. La stessa condizione è stata osservata anche nelle arterie dell'intestino di coloro che hanno avuto una gravidanza andata a buon fine.  I ricercatori hanno anche trovato differenze specifiche legate al sesso nei rischi per la salute della prole, in particolare i maschi, che mostravano una funzione compromessa del rivestimento dei vasi sanguigni e dei fattori di rischio cardiaco associati al flusso sanguigno interrotto.  "Data la tendenza crescente a ritardare la gravidanza - scrivono i ricercatori - i nostri risultati hanno implicazioni significative e mostrano ulteriormente come la gravidanza sia una finestra di opportunità per valutare la salute cardiovascolare".

pubblicità

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"